La scuola di tutti
Sperando di fare cosa gradita, pubblichiamo daÂ
Di Alberto Brandani
La didattica a distanza (DaD) è una risorsa che ha permesso, nell’immediatezza dettata dall’urgenza, di proseguire le lezioni e garantire agli alunni una certa continuitĂ formativa in una situazione nuova, mai provata e decisamente sconcertante. Per i docenti, specialmente quelli un po’ piĂą maturi, è stata anche l’occasione per poter accrescere le proprie competenze informatiche e per avvicinarsi alla realtĂ quotidiana dei loro alunni.
Tutto sommato, potrebbe essere una soluzione? Un nuovo modello di scuola?
Se a prima vista, e nei primi giorni, l’entusiasmo dettato dalla novità ha portato molti a crederlo, col passare del tempo la dura realtà ha investito tutti, alunni e docenti.
Il vero problema è che la DaD non unisce, ma separa. Invece la scuola in presenza, quella “vera”, avvicina, accomuna. Il docente (mi scrivono Chiara e Adonella, due bravissime che si dedicano interamente ai loro ragazzi) insegna a TUTTI, al figlio dell’avvocato e a quello del fioraio, al rampollo figlio unico e viziato e al quarto figlio di una famiglia monoreddito. Il bagaglio di conoscenze e competenze che offre la scuola in presenza, in cui tutti i docenti insegnano indistintamente a TUTTI, è innegabile e insostituibile, con il plus del rapporto umano ravvicinato, dell’abbraccio, di un gesto di incoraggiamento prima di un compito che dallo schermo di un pc non c’è, non può esserci.
E poi siamo sicuri che questa sia davvero la scuola di TUTTI e per TUTTI?
Al di lĂ delle somme – mai sufficienti, ma lodiamo lo sforzo – stanziate per colmare il divario, non ci si è soffermati abbastanza a esaminare le difficoltĂ sociali ed economiche delle famiglie alle prese con le richieste di sussidi, la mancanza di lavoro e il dover mettere insieme il pranzo con la cena. In quel caso, la scuola dei figli può essere una prioritĂ ? La vedo dura.
A un certo punto, dopo che i vocali di Whatsapp – vera panacea per tutti, perchĂ© davvero alla portata di tutti – sono sembrati poco efficaci o poco cool, tutti si sono buttati sulle piattaforme, sulle videolezioni, sugli effetti speciali. Ed ecco, lì ci siamo accorti che mancava Tizio – quello con la mamma stagionale single e l’affitto da pagare – o Caio – straniero con il padre che lavora in nero, due fratellini alla materna e alla primaria e un solo cellulare in tre (ma i giga sono finiti, e chi li paga?) – e Sempronio, che aveva tutti quattro ma «tanto son tutti promossi e a 16 anni smetterĂ e andrĂ a lavorare».
Questi ragazzi, e potremmo andare avanti con tanti altri esempi, sono tra le altre vittime della pandemia, quelle nascoste, che non rientrano nelle statistiche, che spariscono nell’oblio di una scuola smaterializzata che ha perso la sua funzione principale: unire, includere, affratellare e spronare a studiare, a impegnarsi, a fare bene, a migliorare sé stessi per conquistarsi un futuro migliore.
Ecco. Quando la DaD è entrata a pieno regime, i docenti si sono accorti che spesso stavano facendo lezione solo ai figli delle classi medio-alte, con pc all’avanguardia, cellullari o tablet supersonici e wi-fi illimitati.
E gli altri? Persi.
Anche il grande prof. Sabatini ci conforta quando scrive: «Si riduce la fisicità dell’insegnamento, che non riguarda solo la gestualità con cui l’insegnante accompagna le spiegazioni, sottolineandone i punti salienti o elevandone le emozioni, ma anche e soprattutto l’abilità manuale guidata fisicamente, che non può essere dimenticata nell’apprendimento della scrittura. Molti sono ormai gli studi che in tempi recenti hanno dimostrato quanto sia importante, per lo sviluppo delle capacità cognitive, conservare, nella scuola primaria, l’apprendimento della scrittura manuale, non disperdendola a favore di quella digitale».
Noi vogliamo aggiungere che vi sono case senza libri, senza spazi e, ahimè, senz’anima. Giorni orsono ho incontrato un anziano professore di Lettere il quale, a proposito della “fisicità ” del ruolo, mi raccontava che 40 anni fa, insegnando alle superiori, leggeva in classe tutte le settimane un capitolo de I Promessi Sposi commentandolo, discutendolo e facendone fare poi il riassunto a casa. Ebbene, mi ha riferito che, a distanza di tanto tempo, trova ancora allievi i quali, tra tutti gli insegnamenti ricevuti, ricordano proprio I Promessi Sposi.
L’avranno fatto per compiacere il vecchio insegnante? Qualcuno forse sì, ma chissà , pensiamo piuttosto che sia dovuto alla grandezza delle pagine del Manzoni. Solo, bisognava leggerle.
P.S. A proposito della querelle tra il Ministro della Pubblica istruzione Azzolina e… l’imbuto di Norimberga, che ha fatto la felicitĂ del web e ha prodotto uno dei piĂą esilaranti Caffè di Gramellini (piccolo pensierino mattutino sul Corriere della Sera), vorrei sommessamente ricordare che l’esatta citazione è di Plutarco: «Gli studenti non sono vasi da riempire ma fiaccole da accendere». Come vedete, gli imbuti e altre diavolerie di idraulica non c’entrano nulla. Sbagliare si può tutti, ma insistere… La saggezza dei latini: “Errare humanum est, perseverare autem diabolicum”.
Leave a Reply
Want to join the discussion?Feel free to contribute!